218 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?MIRALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Masashi Ikeda

Totale: 167

Proibito bollire i demoni secchi

Kagome si prende una pausa tornando nella sua epoca, mentre il gruppo si interroga sul motivo per cui Naraku abbia voluto ottenere gli occhi di Kagome per trovare i frammenti, rendendosi conto che probabilmente c'è un frammento che nemmeno lui riesce a trovare. Difatti Naraku si rivolge a Mimisenri (un demone capace di sentire qualunque cosa e a qualunque distanza) per conoscere la locazione dell'ultimo frammento della sfera. Intanto Kagome deve fare fronte a impegni ricevuti dalle sue amiche per il festival culturale e ai demoni secchi portati nella sua era.

Minaccia metallica

Mentre Kagome, Miroku e Sango sono svenuti avvelenati e prossimi alla morte Ginkotsu ne approfitta per attaccare Inuyasha e con i fili d'acciaio gli impedisce di usare la Cicatrice del Vento. Nel frattempo Shippo porta via i compagni nel tempio che Renkotsu ha requisito, credendo che lui sia un sacerdote del posto. Inuyasha inizialmente in difficoltà riesce a saltare i fili e a sconfiggere Ginkotsu facendolo sprofondare in trappola in una fossa.

La distruzione di Tessaiga

Goshinki, la terza emanazione di Naraku, fa la sua apparizione attirando il gruppo divorando la gente di un villaggio. Inuyasha inizia a lottare, ma il demone si rivela agilissimo nonostante la stazza, ed in grado di prevedere le mosse grazie al potere di leggere nel pensiero. Inuyasha tenta di distruggerlo con la Cicatrice del Vento, ma Goshinki afferra Tessaiga con le sue zanne e la spezza in due. Quando il gruppo sembra ormai spacciato, Inuyasha si trasforma in demone e uccide Goshinki a mani nude.

Scontro alla cascata

Hoshiyomi vuole utilizzare il potere spirituale di Kagome e manda i suoi seguaci contro il gruppo. Il demone racconta a Kagome il motivo per cui vuole annientare gli esseri umani; egli li ritiene inaffidabili, dato che lui stato tradito da una donna di nome Tsukiyomi. Akitoki Hojo e Shippo vengono braccati dallo strambo Suzaku trasformato in un'aquila scarlatta; Sango è in difficoltà affrontando Seiryu (un demone drago con le squame di serpente) e Miroku viene ferito alla schiena da Byakko (demone tigre), mentre Inuyasha se la vede con Genbu (demone tartaruga) senza ... continua

Il segreto della purezza

Kikyo continua a sorvegliare Suikotsu che continua a non dare cenni di malvagità, comunque la sacerdotessa è indebolita dagli effetti del monte Hakurei vicino al villaggio. Jakotsu, Renkotsu e Ginkotsu trasformato in un carro d'assalto, così come il gruppo di Inuyasha, raggiungono il luogo, e solo dopo alcune peripezie si scopre che Suikotsu ha una doppia identità, una di un medico buono, e una di un uomo malvagio dei sette mercenari.

Le spose rapite di Chokyukai

Il gruppo di Inuyasha si imbatte in Chokyukai, un demone cinghiale discendente di Cho Hakkai, assieme ai suoi due discepoli, una scimmietta e un kappa, anch'essi discendenti di Son Goku e Sha Gojo. Chokyukai rapisce le giovani donne illibate di un villaggio e usa un diadema magico che fa ammaliare qualunque persona.

La luce nera

Kikyo e Bankotsu si incontrano e nel frattempo Sesshomaru viene attaccato da Suikotsu e Jakotsu; in un atto fortuito i due mercenari riescono a rapire la piccola Rin. Suikotsu conduce Rin al villaggio degli orfanelli ai piedi della montagna e sembra apparentemente essere tornato il medico buono ma, quando la gente del villaggio si avvicina a lui, Suikotsu li uccide senza pietà manifestando di essere totalmente retto dalla parte malvagia, tuttavia non riesce ancora a uccidere i bambini.

La pericolosa spada di Kaijinbo

Inuyasha va da Totosai a farsi riparare Tessaiga. Intanto Sesshomaru recupera le zanne di Goshinki e le porta dal fabbro Kaijinbo chiedendogli di creare una spada per lui; Tōkijin. Kaijinbo viene posseduto dalla spada e va a combattere con Inuyasha, al momento in forma umana e appena in tempo riceve Tessaiga riparata, una volta arrivata l'alba, trasforma la spada, ma stranamente questa è pesantissima, per fortuna Kaijinbo non è abile con la katana e quindi il mezzo-demone riesce comunque a tenergli testa. Totosai spiega che la pesantezza è dovuta all'aggiunta ... continua

Il gentile e ineffabile Jinenji

Per curare le intossicazioni del miasma di Naraku, Inuyasha e Kagome si recano nel villaggio di Jinenji; un mezzo-demone ritenuto dai paesani come il responsabile di alcune uccisioni. In realtà Jinenji nonostante l'aspetto è di buon cuore e non ha nemmeno il coraggio di fronteggiare degli umani facendosi difendere dalla sua anziana madre. Inuyasha, compatisce Jinenji perché lui in quanto mezzo-demone ha passato un'infanzia simile, scopre quindi chi è il vero demone colpevole che si rivela proprio mentre i paesanti tentano di uccidere Jinenji; quest'ultimo per la ... continua

La barriera dell'isola lacustre

Il gruppo di Inuyasha investiga sullo strano simulacro puro di Naraku e finisce nell'isola di Hijiri. Qui incontrano Shintaro, il figlio del capo villaggio che vuole raggiungere il tempio del monaco Hakushin ai piedi della montagna per scoprire come mai suo padre non torna da quindici giorni. Arrivati sul posto trovano lo scheletro dell'uomo, il tempio danneggiato e senza trovare la mummia di Hakushin (Sokushinbutsu), ad aspettarli c'è Bankotsu con Banryu potenziata dai frammento. D'altro canto Inuyasha non può utilizzare la Cicatrice del Vento a causa di una ... continua